POMPEI
Potrete visitare Pompei ed Ercolano, siti archeologici tra i più belli al mondo.
Sarà un viaggio indietro nel tempo di duemila anni, al 79 d.c., quando l’eruzione del Vesuvio cristallizzò la vita, gli oggetti di uomini e donne portandoli pressoché intatti fino ai nostri giorni.
La visita dei toccanti resti di Pompei è un’esperienza indimenticabile.
Potrete camminare sulle strade di epoca romana e visitare dimore, templi, botteghe, taverne, a anfiteatri e perfino una casa di piacere di 2000 anni fa.
ERCOLANO
Più piccola e più facile da esplorare rispetto a Pompei.
Uno dei siti archeologici meglio conservati d’Italia, una città romana sulla costa in condizioni quasi perfette.
PAESTUM
Fondata dai greci intorno al VII secolo a.C. con il nome di Poseidonia, fu successivamente occupata dai Lucani e nel 273 a.C. divenne una florida colonia di Roma.
Anche questo sito archeologico è ben conservato, si possono osservare le mura di cinta, costruite dai Greci e poi rafforzate dai Lucani e dai Romani, ma soprattutto la maestosità dei tre templi: il templio di Hera (VI sec. a.C.) il più antico, il tempio di Nettuno (V sec. a.C.) e il tempio di Cerere (VI sec. a. C.) in realtà dedicato alla dea Athena.
Il tutto ubicato in una verde pianura.
ALTILIA
Sepino Altilia (Molise), area archeologica
Attraverseremo Porta Tammaro, una delle quattro porte della città, ed entreremo ad Altilia, prima roccaforte dei Sanniti poi città romana.
Non rovine isolate ma un’intera città, perfettamente conservata.
(Testi a cura di Esther Buonanno)